1635429854IMG 8622

Leila - The Library of Objects

Projet à l'échelle d'une ville

Description

Circular Economy

Leila, The Library of Objects is an association rooted in the lively Bolognina neighborhood of Bologna, which promotes the culture of sharing and reuse among residents and tourists.

 

Leila Bologna nasce nel 2016 come associazione culturale e di promozione sociale con l'idea di essere uno strumento di risparmio economico e di tutela ambientale attraverso la cultura della condivisione. Leila è un luogo che ospita oggetti che si possono prendere in prestito, in modo da non doverli acquistare. Ad oggi, Leila conta circa 250 soci e un direttivo composto da cinque giovani che investono il loro tempo, le loro energie e la loro creatività nel progetto. Ciò che manda davvero avanti Leila, però, sono i soci che ogni giorno passano da Via Luigi Serra, dove l’associazione ha allestito una vera e propria biblioteca degli oggetti, e non solo usufruiscono del servizio di prestito ma creano continui legami e scambi di pratiche e conoscenze. Leila si pone tre obiettivi principali che ne caratterizzano il funzionamento e la filosofia. Questi tre obiettivi costituiscono i pilastri sui quali fondiamo la nostra attività e che promuoviamo ogni giorno. 1. Creare cultura e socialità: uno dei primi obiettivi di Leila è stato quello di favorire l’esercizio della fiducia. L’associazione agisce infatti per per far sì che tutti insieme si metta in campo una riflessione sull’idea di possesso, nella speranza che le si dia minore importanza, in favore di una cornice di pensiero improntata all’utilizzo. Ciò aiuta a dare il giusto valore agli oggetti e alle relazioni nonché contribuisce a favorire il “buon vicinato”. 2. Risparmio economico: la condivisione fa sì che ogni oggetto venga utilizzato a pieno. Un trapano, ad esempio, è mediamente impiegato solo per 7 minuti rispetto alle sue possibilità. Grazie al servizio di biblioteca degli oggetti, evitiamo di acquistare un prodotto che per la maggior parte del tempo rimarrebbe inutilizzato. È uno strumento concreto che aiuta a fare acquisti mirati e al contempo offre la possibilità di provare un oggetto che magari si intende comprare. 3. Tutela ambientale: grazie alla condivisione, Leila fa sì che si acquisti solo ciò di cui si ha davvero necessità, contribuendo così a ridurre la quantità di rifiuti da smaltire e abbattendo quindi l’impronta ecologica di ognuno di noi. Perché lo facciamo? Perché Leila vuole provare a ripensare il modo in cui viviamo, oggi, un mondo improntato al consumo, all’acquisto, allo spreco. Leila si rivolge a coloro i quali credono che possa esserci un modo nuovo di approcciarsi al consumismo, a coloro i quali credono che, in fondo, il mondo sia fatto di legami e che solo grazie a questi si possa far fronte alle difficoltà quotidiane. Leila crede nella fiducia, nella condivisione e nel cambiamento che da tutto ciò può scaturire.